Domanda su acquisto di parabrezza cee bailey's

  • Creatore Discussione Creatore Discussione rudy
  • Data di Inizio Data di Inizio
Dovrei acquistare un parabrezza Cee Bailey's per un amico, l'acquisto lo farei tramite carta di credito ma volevo sapere come vanno pagati i costi di spedizione e le tasse varie, arriva direttamente a casa con i costi previsti e si paga alla consegna oppure bisogna ritirare il tutto da qualche parte, tipo dogana?
Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni .
 
Io ho pagato quello che mi hanno chiesto sul sito e niente più, allora non superai in tutto i 280 euro, ora è sulla moto di Canzi
 
Intanto paghi anticipatamente oggetto + spedizione.
Meglio se acquisti tramite Paypal, sei tutelato.Non fornire i dati della carta di credito, se proprio devi farlo registra la carta di C. su Paypal e usa loro come intermediario.
Io ti consiglio di accreditare su Paypal una carta prepagata, tipo postepay.La ricarichi solo se acquisti e non rischi niente.
Comunque.... ti arriva a casa l'oggetto e, se acquistato all'estero, paghi al postino il dazio e l'iva.
Se non ci sei a casa ti lasciano l'avviso, vai alla posta paghi e ritiri.
Un consiglio.Alcuni commercianti esteri pensando di farci un favore e scrivono sul pacco: Gift (omaggio).Tu cerca di evitare perchè alla Dogana conoscono il trucchetto che serve per eludere la tassazione e ti tengono il pacco in giacenza minimo un mese.In più paghi anche una sanzione+Iva+dazio.
Meglio scrivere dati e prezzi reali perchè il funzionario di dogana e chi ci lavora in genere ha un elenco di tutti gli oggetti esistenti con i relativi prezzi.
Spero di esserti stato utile.
 
Hanno fatto tutto in regola, il cambio favorevole il resto, come inserisci Italia escono tasse e trasporto, un po di fiducia....
 
Zumbit, quello che scrivi è tutto corretto se acquisti da un emerito sconosciuto su Ebay (che comunque, spesso, è comunque molto affidabile).

Nel caso di acquisto da una casa produttrice come la Cee-Baileys, che ha un nome e una fama da tutelare, non c'è nulla da temere. Non sgarrano con dazi e tasse doganali e puoi anche dar loro la tua carta di credito. Che comunque (in questo caso) è meno rischioso che metterla nel database online di qualcun altro come Paypal (che anche io utilizzo molto, tengo a precisare) che è pur sempre un sistema vulnerabile agli hacker ;)
 
Grazie, mi pare di capire che i dazi doganali + IVA siano riportati sulla ricevuta da pagare al postino o al corriere e, immagino, siano definiti dalla dogana in base alla fattura che accompagna l'oggetto.
 
A me sono stati fatturati al pagamento e non ho dato altro al corriere dhl
 
che è pur sempre un sistema vulnerabile agli hacker ;)
Su questo avrei dei dubbi. Sono sicuramente migliori i sistemi di sicurezza di Paypal di molti altri. Non mi risulta che Paypal abbia mai subito furti di dati anche perché il danno di immagine sarebbe orrendo...
 
Li subiscono ogni giorno anche alla VISA stessa, solo che non lo pubblicizzano... E comunque non tengono mai TUTTI i numeri insieme, per cui il danno è sempre limitato a pochi numeri per volta.

Per quello si assicurano :-)

A me hanno clonato due bancomat e rubato i dati VISA due volte. Mai attraverso transazioni internet. Ma non ho mai perso una lira, mi hanno sempre rimborsato tutto.
 
Mi sembra che valga la pena una precisazione : tutto quanto detto per i dazi (unica spesa che può chiedere chi consegna la merce perché le spese di spedizione sono sempre comprese con quanto fattura il venditore) vale per merce proveniente da paesi fuori dalla Comunità Europea (quindi ad esempio anche la merce che proviene dall'Inghilterra non può avere costi alla consegna perché seppur non "Zona €uro" sempre Comunità Europea è !).
Aggiungo che molti "venditori" extra-europei spediscono ai clienti europei da una loro sede europea per aggirare il problema dazi: le ultime due cose comprate in USA ed Hong Kong mi sono arrivate senza dazi.

PS
Relativamente al pagamento, avendo comprato con Carta di Credito direttamente (CartaSi/VISA) senza intermediari (Paypal) ed avendo contestato la fornitura ..... ho riavuto tutti i soldi da me contestati direttamente riaccreditati sulla Carta di Credito dopo due mesi (ho fatto richiesta di rimborso via mail allegando documenti di acquisto e le mail intercorse col fornitore di Hong Kong)
 
Back
Torna in Cima